Da sempre Siccardi Bregante & C. offre un ampio spettro di servizi legali nel settore dello shipping, sia di consulenza sia in fase contenziosa. L’esperienza maturata in questa materia e la profonda conoscenza del mercato ci permettono di offrire ai Clienti, che siano armatori, noleggiatori, cantieri, assicuratori, banche o altri operatori, un servizio competente, specializzato e dedicato.
Proprio al fine di soddisfare le specifiche esigenze di volta in volta manifestate dai nostri Clienti, grazie ad un costante processo di approfondimento ed aggiornamento, abbiamo ampliato l'ambito delle nostre competenze a materie correlate al diritto marittimo, quali il trasporto aereo, stradale e ferroviario, la logistica, l'assicurazione non – marine, la certificazione industriale, le procedure d’insolvenza nazionali e transfrontaliere.
Da oltre quaranta anni, sull’onda di un continuo e costante processo di aggiornamento delle competenze professionali, ci proponiamo come punto di riferimento per tutti gli operatori che – nello shipping e nelle materie affini – ricercano un’assistenza di qualità per la pragmatica soluzione delle loro esigenze legali.
Nel tempo abbiamo rafforzato le nostre risorse, affiancando ai soci più anziani nuove generazioni di avvocati che via via hanno arricchito l’azione dello Studio non solo in termini di conoscenze professionali, ma anche di idee su come affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione.
07-05-2025
Sulla Newsletter di Assagenti di Aprile l’Avv. Francesca Barisione analizza la regolamentazione, a livello internazionale e nazionale, del trasporto multimodale anche con riferimento ai modelli di responsabilità utilizzati nella pratica (uniform liability system e network liability system) nonché le novità rilevanti per garantire un adeguato sistema di infrastrutture, quali il disegno di legge S. 1055 (“Legge quadro in materia di interporti”), che delinea gli specifici requisiti operativi delle infrastrutture portuali, quali un adeguato collegamento con le principali reti di trasporto nazionali, un’idonea integrazione con i corridoi transeuropei di trasporto, adeguati servizi doganali, di logistica di approvvigionamento, industriale, distributiva e urbana, di sicurezza e di interconnessione con le piattaforme info-telematiche.
news